Termini principali nelle scommesse sportive: dalla handicap al totale

Le scommesse sportive attirano migliaia di persone con il desiderio di provare le proprie capacità analitiche. Tuttavia, per un principiante, il mondo delle scommesse può sembrare complicato a causa dell’abbondanza di termini specifici. In questo articolo saremo la vostra guida ai concetti di base del mondo delle scommesse sportive. Spiegheremo i termini principali delle scommesse sportive in modo che possiate leggere con sicurezza le quote dei bookmaker e fare i vostri primi passi nel mondo delle scommesse.

Linguaggio dei numeri: quota e margine

Nel mondo delle scommesse, ogni possibile esito di un evento in una partita è espresso con un numero – la quota. Questo numero non indica solo la potenziale vincita, ma anche la probabilità implicita, secondo il bookmaker, che quell’esito si verifichi. Ad esempio, una quota di 1.50 corrisponde a una probabilità di circa il 66,7%, mentre 3.00 corrisponde a circa il 33,3%. Più bassa è la quota, maggiore è la probabilità secondo il bookmaker, ma minore è la vincita in caso di scommessa vincente. Il bookmaker stabilisce le quote basandosi sull’analisi delle statistiche, della forma delle squadre, delle notizie, degli infortuni e di altri fattori, e poi include il margine – la sua commissione o profitto. Il margine è un sovrapprezzo nascosto. Se si sommano i reciproci delle quote su tutti gli esiti escludenti di un singolo evento, si ottiene un numero superiore al 100%. Questa differenza rappresenta il guadagno garantito del bookmaker indipendentemente dall’esito.

twin_1140╤a362_it_result.webp

Chi è il bookmaker e come stabilisce le quote

Una casa da scommesse è un’attività commerciale, non uno sponsor della fortuna. Il suo obiettivo principale è ottenere profitto attraverso il margine incorporato nelle quote. Il bookmaker costruisce la sua “Linea” – l’elenco di tutti gli eventi disponibili per le scommesse con le relative quote. La Linea può essere molto ampia, coprendo sia sport popolari che piuttosto rari, inclusi gli e-sport, il biathlon e persino eventi dal mondo della politica o della cultura. Il bookmaker monitora costantemente il mercato e aggiorna le quote in tempo reale, reagendo a scommesse pesanti su un determinato esito o a cambiamenti nelle squadre/atleti.

Principali tipi di scommesse: terminologia ed esempi

Comprendere i termini che indicano i tipi di scommesse è di vitale importanza. Un’interpretazione errata potrebbe costare denaro, anche se il vostro presentimento sull’esito della partita era corretto.

Risultato della partita

Questo è il formato di scommessa più semplice. Scommetti su uno dei tre risultati in una partita standard: vittoria della prima squadra (1), pareggio (X) o vittoria della seconda squadra (2). In alcuni sport in cui non esiste il pareggio (ad esempio, tennis, basket con overtime), sono disponibili solo due esiti (1 o 2).

Handicap

L’handicap viene utilizzato per “livellare” artificialmente le probabilità tra le squadre o gli atleti, o per aumentare la quota sul favorito. L’handicap è espresso con un numero (positivo o negativo) che viene aggiunto al risultato finale della parte che hai scelto. Esempio: Handicap -1 sulla Squadra Favorita. Per vincere la tua scommessa, il Favorito deve vincere con almeno 2 gol/punti di differenza. Se vince con esattamente 1 gol/punto di differenza, la scommessa viene considerata come un pareggio (con quota 1.0). Se vince con una differenza inferiore a 1, o pareggia o perde, la tua scommessa viene persa. Esempio: Handicap +1 sull’Outsider. La tua scommessa vince se l’Outsider non perde con una differenza superiore a 1 gol/punto (cioè vince, pareggia o perde con esattamente 1 gol/punto di differenza).

Totale (numero totale)

Il totale è una scommessa sul numero totale di un determinato indicatore in una partita: gol (calcio), punti (basket), giochi (tennis), gol (hockey) e così via. Scommetti se questo indicatore sarà superiore (O) o inferiore (U) a un numero specifico proposto dal bookmaker. Esempio: Totale Oltre 2.5 nel calcio. La scommessa vince se vengono segnati 3 gol o più nella partita. Perde se vengono segnati 2 gol o meno. L’uso di mezzi (0.5, 1.5, 2.5, ecc.) esclude la possibilità di un pareggio.

Totale individuale

Una variante del totale in cui viene misurato l’indicatore di una singola squadra o giocatore. Esempio: Totale Individuale della Squadra 1 Oltre 1.5 nel calcio. La scommessa vince se la Squadra 1 segna 2 gol o più, indipendentemente dal risultato complessivo della partita e dalle azioni dell’avversario.

Entrambe le squadre segneranno

Una scommessa popolare in cui si prevede se entrambe le squadre segneranno almeno un gol nella partita. Ci sono due possibilità: “Sì” (entrambe le squadre segneranno) o “No” (almeno una squadra non segnerà). La scommessa “Sì” vince se entrambe le squadre segnano almeno un gol. La scommessa “No” vince se la partita termina 0-0, o se una delle squadre non segna (ad esempio, 1-0, 0-2, 3-0).

Altri mercati popolari

Il mondo delle scommesse non si limita a questi tipi. Esistono molti altri formati:

  1. Esatto punteggio della partita.
  2. Scommesse sui tempi/periodi (ad esempio, esito del primo tempo, totale del secondo periodo).
  3. Scommesse sulle statistiche (calci d’angolo, cartellini gialli, falli, tiri in porta).
  4. Scommesse sugli eventi del giocatore (segnerà/non segnerà, numero di assist, rimbalzi).
  5. Scommesse a lungo termine (ad esempio, chi vincerà il campionato, chi sarà il miglior marcatore del torneo).
  6. Scommesse su un intervallo di tempo specifico (ad esempio, ci sarà un gol dal 1° al 15° minuto).

Formati di scommesse complessi: multipla e sistema

Questi formati consentono di combinare più scommesse per aumentare il potenziale di vincita, ma comportano rischi più elevati:

  1. Multipla. Combinazione di due o più esiti indipendenti in una singola scommessa. Per vincere una multipla, tutti gli esiti da te selezionati devono verificarsi. Le quote di tutti gli esiti nella multipla vengono moltiplicate, formando la quota finale della scommessa. La perdita di almeno un esito significa la perdita dell’intera multipla.
  2. Sistema. Una combinazione di scommesse più complessa, composta da un insieme di multiple di una dimensione specifica selezionate da un pool di eventi. Ad esempio, un sistema “2 su 3” su eventi A, B, C significa che verranno effettuate scommesse su tre multiple di due eventi (AB, AC, BC). Per vincere, non è necessario che tutti gli eventi si verifichino, è sufficiente un numero specifico (in questo esempio – almeno due su tre). La vincita è calcolata come la somma delle vincite delle multiple vincenti all’interno del sistema. Il sistema fornisce una copertura rispetto alla multipla, ma ha una quota finale più bassa per la stessa somma scommessa.

Perché conoscere i termini delle scommesse sportive non è teoria, ma uno strumento

Comprendere i termini fondamentali delle scommesse sportive non è solo conoscere le definizioni, ma è padroneggiare uno strumento che influisce direttamente sul tuo risultato.

Fiducia e chiarezza

Conoscere i termini ti consente di orientarti con sicurezza nella linea del bookmaker, trovare rapidamente i mercati desiderati e capire esattamente su cosa stai scommettendo, evitando confusione.

Precisione nel calcolo

Comprendere le quote, il margine, le regole per il calcolo degli handicap e dei totali è essenziale per valutare le probabilità, confrontare le offerte di diversi bookmaker e calcolare il potenziale profitto o perdita.

Base per la strategia

Molte strategie di scommesse di successo si basano sull’uso di tipi specifici di scommesse (ad esempio, strategie sui totali, strategie sugli handicap). Senza conoscere la terminologia, non è possibile applicarle.

twin_1140╤a362_it_result.webp

Evitare errori

Un’interpretazione errata di un termine può portare alla perdita di una scommessa che, secondo te, avrebbe dovuto vincere. Questo è uno dei motivi più comuni per la perdita di denaro tra i principianti. I termini strutturano i dati e consentono di individuare rapidamente il mercato desiderato nel flusso di informazioni.

Terminologia delle scommesse sportive: l’essenziale

La terminologia delle scommesse sportive non sono solo parole, ma sono il fondamento per costruire qualsiasi strategia di scommesse di successo. Trasformano il flusso di numeri ed eventi in informazioni strutturate, comprensibili per l’analisi e la presa di decisioni. Quota, esito, handicap, totale, multipla, sistema – ciascuno di questi termini è uno strumento per il calcolo e la valutazione dei rischi. Possedere questo vocabolario accorcia il percorso dal tuo presentimento alla definizione precisa dell’esito della scommessa e ti consente di compiere passi consapevoli nel mondo delle scommesse sportive, passando dal gioco d’azzardo a un approccio sistematico.

Strategie e recensioni correlate

Pronostici sull’hockey dai professionisti: segreti sulle scommesse dai migliori analisti

L’hockey non è solo questione di dischi, gol segnati e grida di vittoria dei tifosi. Dietro ogni lancio riuscito e ogni potente scontro c’è un’analisi attenta, in cui i calcoli matematici incontrano l’intuizione e l’esperienza. Le previsioni sull’hockey formulate dai professionisti offrono l’opportunità di guardare il gioco da una prospettiva nuova. Nemmeno i migliori analisti …

Leggi tutto
17 Maggio 2025
Chi è un bookmaker nel mondo delle scommesse sportive?

Una valutazione dei rischi estremamente accurata e un processo decisionale immediato sono l’essenza della professione. Cos’è un bookmaker? Si tratta di uno specialista e allo stesso tempo di una società che accetta scommesse su eventi sportivi e realizza profitti attraverso le probabilità. Crea la linea, imposta le quote, controlla il margine e garantisci un profitto …

Leggi tutto
13 Giugno 2025