sport
pronostici

Selezione dei migliori film russi sullo sport

Pagina iniziale » Blog » Selezione dei migliori film russi sullo sport

I film russi sullo sport hanno da tempo superato i confini di genere. Queste pellicole non sono più solo cronache di competizioni o storie di allenamenti. Ogni episodio in esse rivela il carattere, spezza destini, esalta lo spirito umano. Gli autori di tali film utilizzano eventi reali, materiali d’archivio, biografie vive e svolte drammatiche per trasmettere non solo il calore della lotta fisica, ma anche la tensione interiore del protagonista.

L’evoluzione dei film russi sullo sport

La scuola sovietica del cinema sportivo ha definito le basi: onestà, drammaticità, attenzione ai dettagli. Dopo gli anni 2000 i film russi sullo sport si sono trasformati, hanno potenziato l’aspetto visivo, si sono rivolti alle linee biografiche e hanno iniziato a utilizzare più frequentemente tecnologie moderne: riprese rallentate, grafica computerizzata, correzione del colore cinematografica.

Monro-multilang

Gli autori hanno girato non per il botteghino, ma per la verità: ogni fotogramma mostrava come lo sportivo superasse le barriere interiori, non solo gli avversari esterni.

1. “Going Vertical” – dramma di eroismo e carattere

Il tema principale del film è la sfida tra la squadra dell’URSS e la squadra degli Stati Uniti alle Olimpiadi del 1972. Il film si basa su protocolli d’archivio, interviste a sportivi e allenatori. Il fulcro della storia è il torneo di pallacanestro, dove negli ultimi secondi i cestisti sovietici strapparono la vittoria, stabilendo un record.

La regia di Andrey Maliev sottolinea non solo la partita, ma anche i conflitti interni nella squadra, le complesse relazioni con il sistema, la pressione dei media. I film russi sullo sport raramente hanno mostrato una così precisa ricostruzione degli eventi sportivi – ogni episodio è ricreato fino al secondo.

2. “Legend No. 17” – il cammino da ragazzo di campagna a stella di livello mondiale

Il film racconta il percorso di vita di Valery Kharlamov – un hockeista diventato simbolo di forza d’animo e amore per il gioco. Dalle sessioni di allenamento in un capanno ai match con i canadesi nella Summit Series del 1972. Il film è ricco di dettagli: nomi degli allenatori, risultati dei tornei, dettagli dell’equipaggiamento. La biografia non è inventata – ogni episodio è confermato da archivi e memorie. Lo spettatore viene immerso nell’atmosfera degli spogliatoi, delle basi di allenamento, delle arene ghiacciate. La recitazione degli attori e l’attenzione ai dettagli hanno reso “Legend No. 17” un modello tra i film russi sullo sport.

3. “World Champion” – gli scacchi come campo di battaglia

Non tutti i film sullo sport includono movimento fisico. Questo film racconta il duello psicologico tra Anatoly Karpov e Viktor Korchnoi. Il dramma sportivo si trasforma in un thriller politico, dove in gioco c’è non solo il titolo, ma anche il prestigio del paese. La scena chiave è la partita, dove ogni mossa è calcolata dal punto di vista del contesto politico. Il confronto rivela i caratteri dei protagonisti e la loro motivazione interiore. Nel film viene utilizzata una ricostruzione cronologicamente precisa delle partite e citazioni da interviste reali.

4. “White Snow” – storia di tenacia e freddo

Il film è dedicato alla sciatrice Elena Vyalbe. La drammaticità si basa sul percorso dell’atleta dalle prime gare a Magadan al campionato del mondo a Trondheim, dove ha conquistato cinque medaglie d’oro. Non è solo una storia di vittorie – è una cronaca onesta della fatica, del dolore, degli allenamenti al freddo.

La telecamera segue l’eroina non solo sulla pista, ma anche nella vita quotidiana, rendendo il film realistico. Gli autori rinunciano allo sfarzo e al patetismo, mettendo l’accento sulla vera forza del carattere. Tra tutti i film russi sullo sport, questo è uno dei più modesti, ma onesti.

5. “Coach” – uno sguardo dall’interno

Il film rivela il ruolo dell’allenatore – la persona che forma la squadra, lavora con le personalità, cambia la mentalità. Il protagonista è un ex calciatore che prende in mano una squadra sfavorita e la porta alla vittoria nel campionato nazionale. La sceneggiatura utilizza prototipi reali di allenatori, i loro metodi, approcci alla disciplina e alla psicologia. La linea di conflitto tra i giocatori e l’allenatore si sviluppa sotto la pressione della stampa, dei tifosi e dei dirigenti.

6. “Poddubny” – la forza al di fuori del tempo

Il film è dedicato alla biografia di Ivan Poddubny – un lottatore che non ha mai perso un singolo incontro ufficiale. La pellicola copre diversi decenni, inclusi i tornei pre-rivoluzionari, le tournée all’estero, il lavoro nel circo. Sono stati utilizzati documenti d’archivio, manifesti, protocolli dei campionati europei e statunitensi. Gli autori hanno ricreato arene sportive, costumi, particolarità del processo di allenamento dei primi del XX secolo. I parametri tecnici, come il peso della sbarra, le condizioni dei tornei e persino la composizione del pubblico, corrispondono ai fatti reali. Un classico esempio di come i film russi sullo sport sappiano combinare una nota patriottica con precisione storica.

7. “Battalion” – quando lo sport tempra il combattente

Anche se la trama del film non è direttamente legata alle competizioni, la preparazione del battaglione di morte femminile durante la Prima guerra mondiale ricorda un’intensa preparazione sportiva. Le protagoniste principali affrontano prove fisiche e morali, si allenano, sopportano marce forzate, tiro, combattimento ravvicinato.

In sostanza, la trama mostra come il temperamento del corpo e dello spirito formi una vera forza – quella stessa che è caratteristica degli atleti. Attraverso le scene di prova emergono temi come disciplina, resistenza, sacrificio, comuni ai film russi sullo sport.

8. “On the Edge” – la scherma come metafora della vita

La storia di due schermitrici che lottano per il titolo di miglior spadaccina del paese si basa su una sfida psicologica e fisica. Il film utilizza principi reali di allenamento degli schermidori: posizione di guardia, scelta del momento dell’attacco, lavoro veloce con l’arma.

Le riprese sono state realizzate coinvolgendo schermidori e allenatori professionisti. Nella sceneggiatura sono presenti più di 30 mosse reali, utilizzate nei campionati mondiali e alle Olimpiadi. Il film mostra come la lotta sportiva si trasformi in un conflitto personale, aumentando la tensione drammatica.

9. “The Box” – il calcio di strada come arena di autoaffermazione

Il film mostra adolescenti che giocano a calcio in un campo da gioco di quartiere. La trama non è legata allo sport professionistico, ma si concentra sulla formazione del carattere, sull’abilità di lavorare in squadra, sulla lotta per il riconoscimento.

La telecamera segue il movimento della palla, mostra accelerazioni, finte, reazioni. Lo stile visivo ricorda il documentario, aumentando l’effetto di presenza. Per il pubblico russo questo film è particolarmente vicino, perché è proprio da questi giochi che inizia il percorso della maggior parte degli atleti.

Lex

7 film basati su storie vere

I film russi sullo sport promuovono valori: rispetto per lo sforzo, culto del carattere, patriottismo senza slogan:

  1. “Going Vertical” – partita con gli USA a Monaco, 1972.
  2. “Legend No. 17” – vita di Valery Kharlamov, 1948-1981.
  3. “White Snow” – campionato del mondo a Trondheim, 1997.
  4. “World Champion” – partita per il titolo tra Karpov e Korchnoi, 1978.
  5. “Coach” – immagine generale basata sulla carriera di Yuri Semin.
  6. “Poddubny” – storia di Ivan Poddubny, lottatore degli inizi del XX secolo.
  7. “Battle for Sevastopol” – sebbene sia un film bellico, le scene chiave mostrano la preparazione sportiva e il carattere della cecchino Lyudmila Pavlichenko come atleta.

I film russi sullo sport: l’essenziale

I film russi sullo sport creano un codice culturale unico. Queste pellicole mostrano non solo le vittorie, ma anche il percorso per raggiungerle. In ogni trama sono nascosti anni di allenamento, il dolore delle sconfitte, l’entusiasmo dei tornei, il peso delle decisioni. I protagonisti vivono sotto pressione, cercano la vittoria e trovano la forza di continuare. Gli autori dei film utilizzano nomi reali, cronologie precise, episodi vividi per creare un’atmosfera di coinvolgimento totale. L’intensità emotiva si combina con la precisione tecnica: punteggi esatti delle partite, nomi delle arene, date biografiche, parametri degli allenamenti.

Messaggi correlati

Gli sport cibernetici hanno da tempo smesso di essere un intrattenimento e sono diventati un’attività seria. Al giorno d’oggi, per vincere i tornei non basta solo l’abilità, ma anche un’analisi approfondita. Le scommesse sugli eSport stanno diventando sempre più popolari e con esse aumenta la richiesta di previsioni accurate e valutazioni di team di esperti.

In questo articolo spiegheremo come sfruttare al meglio le tue scommesse sui risultati di più partite di eSport attraverso un’analisi adeguata.

Lex

Le previsioni accurate sugli eSport sono ciò di cui hai bisogno per vincere

Per avere successo nelle scommesse sugli eSport, è importante capire che le previsioni accurate sugli eSport non si basano solo su una serie di numeri e percentuali. Si tratta di un’analisi completa che tiene conto dei risultati delle partite precedenti, delle condizioni fisiche e psicologiche dei giocatori e delle tendenze attuali. Ad esempio, per prevedere l’esito di una partita di Dota 2, gli analisti utilizzano le statistiche dei singoli giocatori: KDA (rapporto tra uccisioni, morti e assist), efficienza della farm (numero di creep uccisi al minuto), partecipazione ai combattimenti di squadra e i seguenti rapporti:

  1. Punteggio visivo. Il numero di sentinelle posizionate e distrutte determina il grado di controllo sul campo di gioco.
  2. Frequenza del primo sangue. La probabilità di essere i primi a uccidere un avversario in una partita, che dimostra l’aggressività della squadra all’inizio della partita.
  3. Percentuale di partecipazione. La percentuale di giocatori che hanno partecipato alle eliminazioni di squadra, che caratterizza il loro ruolo nella strategia complessiva della squadra.
  4. Oro al minuto (GPM) ed esperienza al minuto (XPM). Indicatori che determinano l’efficienza con cui un giocatore raccoglie risorse ed esperienza.
  5. Danni causati. Quantità di danni inflitti ai nemici, che aiuta a valutare il contributo del giocatore nelle battaglie.
  6. Percentuale di vittorie dei diversi eroi. Il successo di un giocatore nell’utilizzare eroi diversi, a dimostrazione della sua flessibilità e adattabilità al meta attuale.

I dati consentono di effettuare calcoli basati sui fatti, non sulle ipotesi. Ad esempio, Natus Vincere, un team CS tradizionalmente forte, sta ottenendo ottimi risultati con tattiche aggressive su mappe come Mirage. Utilizzando queste informazioni, gli analisti possono prevedere se una determinata strategia avrà successo su una determinata mappa. È importante sapere che l’accuratezza delle previsioni negli eSport dipende da molte variabili.

Pronostici sugli eSport a pagamento o gratuiti: quale scegliere?

Le previsioni accurate sugli eSport sono ciò di cui hai bisogno per vincereUno dei problemi più importanti è la scelta tra previsioni sugli eSport a pagamento e gratuite. A prima vista, i calcoli gratuiti sembrano la soluzione ideale per un principiante. Ma è importante capire che questi dati si basano spesso su informazioni disponibili al pubblico e potrebbero non tenere conto di sfumature importanti, come i recenti cambiamenti nella formazione di una squadra o l’adeguamento di una strategia per un avversario specifico.

D’altro canto, le previsioni a pagamento sugli eSport vengono solitamente effettuate da analisti professionisti. Hanno accesso a informazioni riservate più precise e possono prevedere l’esito delle partite con maggiore accuratezza. Ad esempio, gli analisti possono tenere conto dei cambiamenti nel programma di allenamento di una squadra, che potrebbero influire sullo stile di gioco. Bisogna però fare attenzione e scegliere fonti affidabili, perché non tutti i servizi a pagamento valgono davvero la pena.

Un esempio di applicazione riuscita dei calcoli a pagamento è la previsione delle partite del Team Liquid nel torneo Dota 2. I professionisti hanno preso in considerazione la forma del leader della squadra, le statistiche di partecipazione ai combattimenti di squadra e la strategia complessiva della squadra in un dato momento del torneo. Sulla base di ciò, sono stati in grado di prevedere correttamente l’esito.

I segreti per un’analisi e una statistica di successo delle partite di eSport

L’aritmetica efficace è una vera scienza che richiede di tenere conto di molti fattori. Ad esempio, quando gli analisti professionisti studiano le partite di League of Legends, prendono in considerazione non solo le vittorie e le sconfitte, ma anche parametri come l’efficacia iniziale della partita (valutazione iniziale della partita) e il successo dell’implementazione della strategia nelle fasi avanzate della partita.

Le statistiche delle squadre di eSport non solo forniscono informazioni sulla forma attuale, ma prevedono anche le prestazioni della squadra in diverse situazioni. Ad esempio, G2 Esports è noto per la sua capacità di avere la meglio nelle fasi avanzate della partita, il che lo rende uno dei team preferiti nelle partite che possono essere lunghe e intense. I meteorologi utilizzano questi dati per calcolare quale squadra può vincere anche in una situazione difficile.

È importante considerare il modo in cui i singoli giocatori si adattano ai cambiamenti nel gioco. Ad esempio, quando è stata introdotta una patch per Dota 2 che ha modificato il bilanciamento degli eroi, gli analisti hanno subito notato che i giocatori noti per la loro flessibilità nella selezione degli eroi, come Miracle, erano in grado di adattarsi rapidamente e di mantenere un alto tasso di completamento. Ciò si rifletteva nelle loro previsioni sulle partite.

Strategie di scommesse sugli eSport basate su previsioni accurate

Una di queste tattiche è quella di scommettere sui migliori team di eSport, tenendo conto delle loro statistiche vincenti in determinate condizioni. Quindi, se Virtus.pro mostra buoni risultati su mappe come Inferno, allora ha più senso scommettere sulla loro vittoria.

Un altro esempio è scommettere sulle squadre sfavorite, la cui forma attuale e le cui statistiche suggeriscono un possibile risultato inaspettato. In passato, gli OG sono stati spesso considerati sfavoriti, ma attraverso un’analisi approfondita della loro forma e delle loro tattiche, gli analisti hanno previsto che avrebbero vinto diversi tornei importanti. Ciò si tradurrebbe in profitti significativi per coloro che traggono profitto da queste previsioni.

Per implementare con successo la strategia, è importante fare previsioni accurate sugli eSport e adattare le scommesse in base alla situazione attuale. Le scommesse live (in tempo reale) ti permettono di effettuare calcoli in base all’andamento della partita e aumentano le tue possibilità di vincita. Ciò è particolarmente vero in giochi come CS, dove la situazione può cambiare radicalmente in pochi turni.

Lex

Conclusione

I segreti per un'analisi e una statistica di successo delle partite di eSportPer scommettere con successo è fondamentale fare previsioni accurate sugli eSport. Aiutano a ridurre al minimo i rischi e a prendere decisioni più consapevoli. Tuttavia, è bene ricordare che nessun calcolo offre una garanzia del 100% e che una buona gestione del budget è un elemento importante per il successo.

Lo sviluppo rapido delle piattaforme online ha trasformato l’industria delle scommesse sportive, rendendola globale. Questa dinamica pone davanti ai governi la sfida di creare una legislazione adeguata. La questione della legalità delle scommesse sportive è oggi più attuale che mai e richiede una risposta chiara, basata sui fatti, per comprendere lo status legale delle scommesse in diverse giurisdizioni.

La legalizzazione come strumento di controllo

La legalizzazione delle scommesse sportive affronta contemporaneamente tre obiettivi: portare il settore all’ombra, proteggere gli interessi dei giocatori e creare un flusso fiscale stabile verso il bilancio. Ad esempio, in Italia, dove le scommesse sono state legalizzate già nel 2006, lo Stato incassa oltre €300 milioni all’anno solo attraverso l’imposizione fiscale sugli operatori.

Lex

La regolamentazione delle scommesse sportive è stata una risposta logica alla digitalizzazione. Grazie al rilascio delle licenze, il governo del Regno Unito, ad esempio, gestisce efficacemente i rischi e riduce al minimo le frodi. La licenza rilasciata è la chiave per l’accesso al mercato.

Dove sono consentite le scommesse sportive in Europa

In Europa prevale il modello di regolamentazione centralizzata. Nella maggior parte dei paesi sono legali, a condizione che siano rispettati rigorosi requisiti di licenza e di rendicontazione.

In Inghilterra si opera con un sistema di piattaforme aperte: i bookmaker operano legalmente, impegnandosi a rispettare i requisiti per la protezione dei giocatori e la limitazione della pubblicità.

In Francia è stato introdotto un’imposta fissa dell’8% sul volume delle scommesse. In Germania è richiesta una licenza locale in ciascuno dei distretti federali.

In Polonia il mercato è aperto, ma con restrizioni: gli operatori devono pagare il 12% del volume delle scommesse e operare solo in zloty.

In quali paesi non europei le scommesse sportive sono legali

Gli Stati Uniti hanno revocato il divieto federale nel 2018. Da allora la legalizzazione delle scommesse sportive è avvenuta in 38 stati. Il Nevada accettava scommesse già dalla metà del XX secolo, ma oggi sono in testa New Jersey, Pennsylvania e Illinois, creando un mercato con un reddito annuo combinato di oltre $10 miliardi. Il principale motore sono le piattaforme online.

Il Canada ha permesso le scommesse singole nel 2021. Prima di ciò era in vigore solo il sistema parlay. In Ontario è stata avviata una modalità di licenza: più di 70 operatori si sono registrati, e il mercato è cresciuto fino a $1.5 miliardi nel primo anno.

Nell’area della CSI la situazione è disomogenea. In Russia le scommesse sono regolamentate da una legge federale, le licenze sono rilasciate dal Servizio Fiscale Federale. La legge vieta gli operatori offshore e obbliga i bookmaker a versare una parte del reddito nello sviluppo dello sport.

In Ucraina il settore è stato legalizzato nel 2020, le licenze hanno iniziato ad essere rilasciate nel 2021. Il mercato si sta sviluppando, ma ha bisogno di miglioramenti nel sistema di tassazione e nelle restrizioni.

Ucraina, Russia, CSI: modelli di transizione

In quali paesi le scommesse sportive sono legali è una domanda particolarmente rilevante per la regione della CSI. In Russia, dal 2021 è attivo il Regolatore Unico dei Giochi d’Azzardo. Tutte le operazioni passano attraverso il sistema centralizzato TSUPIS. Operano legalmente solo le aziende con licenza del Servizio Fiscale Federale, una parte dei ricavi viene destinata al finanziamento delle federazioni sportive.

In Ucraina la legalizzazione è avvenuta nel 2020. La legge prevede la localizzazione obbligatoria dei server, il rilascio di licenze e il controllo delle transazioni. Nel primo anno il regolatore ha rilasciato 14 licenze, il bilancio ha ricevuto oltre 1 miliardo di grivna. Tuttavia, ci sono ancora problemi con le tasse e i meccanismi di protezione dei giocatori.

In Kazakistan c’è un monopolio statale. In Bielorussia il mercato è aperto alle aziende private a condizione di avere una licenza locale e di impegnarsi a versare le tasse al bilancio.

Il controllo delle scommesse: esempi di regolamentazione

Le piattaforme scelgono autonomamente le giurisdizioni con scommesse sportive legali per avviare ufficialmente i propri servizi. Nella maggior parte dei casi, un lancio di successo richiede una licenza, la creazione di una società legale, la localizzazione dell’interfaccia e la trasparenza nella rendicontazione.

I principali casi di studio:

  1. Regno Unito: piena legalizzazione, 21 operatori con licenza, tassa del 15% sul GGR (revenue less winnings).
  2. Stati Uniti: 38 stati con approcci diversi, in Pennsylvania la tassa arriva al 36%.
  3. Italia: licenze tramite Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tassa del 22% sul reddito.
  4. Kenya: licenza da Betting Control and Licensing Board, tassa del 20% sulle scommesse e del 15% sulle vincite.
  5. Filippine: due regimi – per il mercato locale e internazionale, utilizzano attivamente il modello offshore (PAGCOR).

Paesi dove le scommesse sportive sono consentite: riepilogo

La mappa globale della legalizzazione si espande anno dopo anno. Ecco le principali regioni:

  1. Europa: Regno Unito, Italia, Francia, Germania, Spagna, Polonia, Danimarca, Svezia, Portogallo.
  2. Nord America: Stati Uniti (38 stati), Canada (Ontario e altri).
  3. Asia: Filippine, Kazakistan (parzialmente), India (nei singoli stati con regolamentazione locale).
  4. Africa: Kenya, Nigeria, Sud Africa – tutti con regolatori locali sviluppati.
  5. Oceania: Australia (legalmente, con rigoroso controllo), Nuova Zelanda.

Dove sono consentite le scommesse sportive è una domanda chiave che determina la strategia di ingresso dei bookmaker nei nuovi mercati. Lo status del settore influisce sulla possibilità di pubblicità, sui requisiti fiscali e sulle garanzie per la protezione dei giocatori.

Come la regolamentazione influisce sul mercato

La regolamentazione del gioco d’azzardo protegge l’economia dalle attività illegali e genera fiducia tra gli utenti. Un sistema trasparente di tassazione, una licenza obbligatoria e misure per prevenire la dipendenza sono gli standard di base della moderna legalizzazione.

Ad esempio, in Svezia i bookmaker con licenza devono implementare tecnologie di auto-esclusione e monitorare i limiti dei depositi.

Nei Paesi Bassi è vietata la pubblicità durante il giorno. Nei paesi con scommesse legali, sono in vigore regole che minimizzano i danni e aumentano il contributo al PIL.

Protezione efficace e lotta al mercato illegale

I paesi dove le scommesse sportive sono consentite stanno attivamente combattendo la frode attraverso strumenti digitali e accordi interistituzionali. In Australia viene utilizzato il sistema AUSTRAC – monitoraggio delle transazioni in tempo reale. A Singapore le autorità hanno integrato il database delle licenze con le forze dell’ordine, riducendo drasticamente il numero di operatori illegali.

Nei paesi con scommesse legali, le scommesse sportive non sono considerate un gioco d’azzardo, ma uno strumento di impatto macroeconomico. Nei Paesi Bassi il mercato è stato regolamentato ufficialmente dal 2021. Nel primo trimestre gli operatori con licenza hanno raccolto un reddito di 185 milioni di euro. Lo Stato ha ricevuto il 29% sotto forma di tasse. Questi dati confermano che la regolamentazione del gioco d’azzardo garantisce trasparenza ed efficienza nel finanziamento del bilancio.

Il ruolo delle tasse e delle restrizioni pubblicitarie

I paesi dove le scommesse sportive sono consentite seguono il principio: maggiore legalità, minor carico sociale. Le tasse svolgono un ruolo chiave:

  1. Francia: il carico fiscale sulle scommesse raggiunge l’8% del volume.
  2. Belgio: l’operatore paga l’11% del reddito lordo.
  3. Stati Uniti: le tasse federali e locali – in media dal 10% al 36% a seconda dello stato.

La pubblicità è strettamente regolamentata. Ad esempio, in Inghilterra è vietata la trasmissione di pubblicità sulle scommesse prima delle 21:00. In Italia è in vigore il divieto totale di marketing del gioco d’azzardo su Internet e in TV. Ciò non impedisce al mercato di generare un reddito stabile.

Offshore e falle internazionali

In paesi senza regolamentazione ufficiale, le strutture offshore mantengono ancora la loro popolarità. Gli operatori con licenze da Curaçao, Malta o Gibilterra continuano a operare in paesi con divieti. Utilizzano VPN e gateway di pagamento alternativi. Questa pratica è comune in regioni senza regole chiare: India, Thailandia, alcune parti dell’Africa.

Anche le strutture offshore cercano di entrare nei mercati. Qui le scommesse sportive sono state legalizzate per guadagnare la fiducia del pubblico e garantire la protezione dai rischi legali. Ad esempio, molte aziende internazionali hanno ottenuto licenze in Ontario, Messico e Colombia.

Kraken

Conclusione

La legalizzazione delle scommesse sportive non solo permette il gioco, ma costruisce l’economia. Nei paesi dove le scommesse sportive sono consentite, le autorità notano un aumento delle entrate fiscali, una riduzione del volume illegale e una crescita delle soluzioni digitali. Aumenta anche il livello di sicurezza dei giocatori.

Con una regolamentazione adeguata, le scommesse emergono dall’ombra e diventano un settore stabile con un ritorno reale. Non si tratta solo di un passatempo, ma di un elemento di un nuovo ambiente finanziario in cui sono importanti la trasparenza, le leggi e gli interessi di tutte le parti coinvolte.